
SmartThings e la rivoluzione della casa intelligente: Samsung abbatte ogni barriera tra ecosistemi
26/10/2025Con la versione 2025.11 di Home Assistant ci aspetta una serie di novità davvero interessanti: nuovo selettore target, editor automazioni rinnovato, dashboard “Home” sempre più intraprendente, e molto altro ancora.
In questo articolo approfondiremo i miglioramenti più rilevanti, i benefici pratici e tutto quello che serve sapere prima di aggiornare.
Le novità principali di Home Assistant 2025.11
1. Selettore “Target” rinnovato
La nuova interfaccia per scegliere entità, dispositivi o servizi come “target” nelle automazioni è stata riprogettata: più intuitiva, visiva e rapida da usare. Questa miglioria aiuta a costruire automazioni complesse senza troppi passaggi manuali. Un grande passo verso un’automazione più fluida.


2. Nuova modalità per trigger, condizioni e azioni
Con 2025.11, l’editor delle automazioni guadagna una modalità sidebar: quando selezioni un trigger, una condizione o un’azione, si apre un pannello laterale con le impostazioni, lasciando in vista l’intero schema dell’automazione. Benefici pratici:
-
Maggiore chiarezza sul flusso
-
Editing contemporaneo senza perdere il contesto
-
Drag & drop e mobile friendly

3. Dashboard “Home” sperimentale
Questa release introduce un nuovo tipo di dashboard chiamato “Home” (in fase sperimentale), pensato per diventare la schermata principale futura di Home Assistant.
Include:
-
Panoramica per aree (luce, clima, sicurezza, media)
-
Possibilità di “Preferiti” da fissare in alto
-
Visualizzazione integrata di meteo ed energia

4. Funzionalità “Energy Pie” e miglioramenti energetici
L’attenzione all’energia è crescente: la nuova visualizzazione “pie” dell’energia permette di avere una vista immediata di produzione vs consumo, direttamente nella UI. Ottimo per chi tiene sotto controllo fotovoltaico, accumulo o ottimizzazione dei carichi.

5. Avanzamenti per aggiornamenti Core e Add-on
La release migliora la gestione degli aggiornamenti sia del Core che degli Add-on: processi più trasparenti, migliori notifiche e meno interruzioni. Aggiornare diventa più tranquillo e organizzato.

Le integrazioni e miglioramenti notevoli
-
Nuove integrazioni: verranno introdotte piattaforme aggiornate o completamente nuove.
-
Supporto UI per sempre più integrazioni: molte possono ora essere configurate dall’interfaccia, senza scrivere YAML.
-
Qualità delle integrazioni: raggiunte nuove valutazioni di qualità, più stabilità e supporto.
Perché aggiornare (e quando aspettare)
Pro
-
UX migliorata: editor, dashboard e selettori più moderni e fluidi
-
Funzionalità energetiche e dashboard “Home” in più rispetto al passato
-
Migliore accessibilità alla configurazione per utenti meno esperti
Considerazioni
-
È ancora una release beta: alcune funzionalità sono etichettate “sperimentali”.
-
Alcune integrazioni legacy potrebbero richiedere un aggiornamento prima di essere pienamente compatibili
-
Se gestisci un sistema domotico critico, valuta un test in ambiente controllato prima dell’installazione su sistema “in produzione”
Fonte: https://www.home-assistant.io/blog/2025/09/03/release-20259/
I link presenti in questa pagina possono essere collegamenti di affiliazione, il che significa che se effettui un acquisto tramite essi, potremmo ricevere una piccola commissione.




