
Home Assistant Green: la porta d’accesso a una casa intelligente
20/03/2025
MotionBlinds si unisce a Works with Home Assistant: un grande passo per la domotica
28/03/2025A partire dal 28 marzo 2025, Amazon introdurrà una modifica significativa nel funzionamento di Alexa, eliminando l’opzione che permetteva l’elaborazione locale delle richieste vocali.
Questo significa che tutte le interazioni con l’assistente vocale saranno inviate direttamente ai server Amazon per l’elaborazione.
Cosa cambia per gli utenti?
In precedenza, alcuni dispositivi Echo permettevano di elaborare le richieste vocali localmente, garantendo un maggiore controllo sui propri dati.
Con l’aggiornamento, questa possibilità verrà rimossa, rendendo obbligatorio l’invio di ogni comando vocale al cloud di Amazon.
Questo cambiamento ha lo scopo di supportare nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, che richiedono una potenza di calcolo maggiore.
Le implicazioni per la privacy
Questo aggiornamento solleva diverse preoccupazioni in materia di sicurezza e protezione dei dati personali.
Sebbene Amazon assicuri che le registrazioni vocali verranno eliminate dopo l’elaborazione, molti utenti temono che queste possano essere conservate o utilizzate per altri scopi.
Inoltre, in passato sono emerse notizie riguardanti dipendenti Amazon che ascoltavano alcune registrazioni per migliorare il servizio, alimentando ulteriori dubbi sulla gestione delle informazioni sensibili.
Come proteggere la propria privacy
Se utilizzi Alexa e vuoi limitare l’accesso ai tuoi dati, ecco alcune misure che puoi adottare:
-
Gestione delle registrazioni vocali:
Puoi accedere alle impostazioni dell’app Alexa e attivare l’eliminazione automatica delle registrazioni dopo un determinato periodo. -
Disattivazione del microfono:
Quando non usi Alexa, puoi spegnere il microfono del dispositivo Echo per evitare registrazioni indesiderate. -
Posizionamento strategico del dispositivo:
Evita di collocare Alexa in stanze dove si tengono conversazioni private o si trattano informazioni sensibili.
L’aggiornamento di Alexa rappresenta un ulteriore passo verso un ecosistema sempre più connesso, ma solleva importanti interrogativi sulla protezione della privacy.
È fondamentale rimanere informati sulle politiche di utilizzo dei dati e adottare le giuste precauzioni per proteggere la propria sicurezza digitale.
I link presenti in questa pagina possono essere collegamenti di affiliazione, il che significa che se effettui un acquisto tramite essi, potremmo ricevere una piccola commissione.