
Blink lancia la nuova gamma 2K: qualità, copertura e semplicità per la sicurezza smart di casa
06/10/2025
Octopus Energy: la rivoluzione green che ti fa risparmiare!
08/10/2025Arduino apre ufficialmente un nuovo capitolo nella sua storia, annunciando la partnership con Qualcomm Technologies, Inc. — una collaborazione che promette di ridefinire il mondo dell’elettronica, dell’IoT e dell’intelligenza artificiale 💡
Questa unione segna una svolta storica per la community dei maker: unire la filosofia open-source e accessibile di Arduino con la potenza tecnologica di Qualcomm significa spalancare le porte a una nuova generazione di progetti intelligenti, connessi e scalabili. 🌍
🚀 Nasce Arduino UNO Q: potenza, intelligenza e semplicità
A 20 anni dal primo e iconico Arduino UNO, arriva Arduino UNO Q, la scheda che unisce potenza di calcolo, intelligenza artificiale e facilità d’uso in un unico strumento.
Il suo segreto? Una doppia anima (“dual brain”) che la rende unica nel panorama dell’elettronica embedded:
-
🧠 Processore Qualcomm Dragonwing™ QRB2210, un microprocessore Linux Debian-capable con accelerazione AI, grafica integrata, supporto per fotocamera, audio e display.
-
⚙️ Microcontrollore STM32U585, perfetto per gestire il controllo in tempo reale, garantendo precisione e reattività.
Questa combinazione crea una piattaforma ibrida che unisce potenza da computer e controllo da microcontrollore, ideale per progetti che vanno “dal blink al think” — dal semplice LED lampeggiante al tuo primo progetto di intelligenza artificiale 🤖✨
⚙️ Specifiche tecniche principali
-
MPU: Qualcomm Dragonwing™ QRB2210 — quad-core Cortex-A53 @ 2,0 GHz, GPU Adreno, 2× ISP per fotocamere
-
MCU: STM32U585 real-time (Cortex-M33 fino a 160 MHz)
-
RAM: 2 GB LPDDR4
-
Memoria interna: 16 GB eMMC
-
Connettività: Wi-Fi 5 dual-band (2,4 / 5 GHz), Bluetooth 5.1
-
Connettori e interfacce:
-
Port USB-C (power, video, host/device)
-
Header classici UNO compatibili con shield
-
Qwiic connector per moduli Modulino
-
LED matrix 8×13
-
4 LED RGB utente
-
Interfacce: I2C / I3C, SPI, UART, ADC, CAN, PWM, GPIO
-
Supporto video via USB-C + MIPI DSI header
-
Microfono in / audio out / line out
-
-
Dimensioni: 68,85 mm × 53,34 mm (formato compatto UNO)
-
Alimentazione: da USB-C 5 V (fino a 3 A)
-
Certificazioni: CE, FCC, RoHS, UKCA e altre conformità normative
💡 Caratteristiche e punti di forza
-
Versatilità di sviluppo
UNO Q supporta sketch Arduino tradizionali, Python e applicazioni Linux, tutto da un’unica interfaccia (Arduino App Lab). -
Potenza e AI embedded
Grazie al processore Qualcomm e al supporto GPU/ISP, UNO Q abilita progetti con visione artificiale, rilevamento oggetti, riconoscimento audio e via dicendo. -
Compatibilità con l’ecosistema UNO
Mantiene compatibilità con shield esistenti e aggiunge header dual row per connessioni più complesse. -
Esperienza unificata
Con App Lab, puoi gestire sketch, script Python e modelli AI in modo fluido, senza passaggi complicati tra ambienti diversi. -
Design compatto ma completo
Nonostante tutte le funzionalità avanzate, UNO Q rimane delle dimensioni tipiche delle schede UNO, facilitando l’adozione anche in progetti con vincoli fisici.
🧩 L’ecosistema si espande: arriva Arduino App Lab
Insieme alla nuova scheda, Arduino lancia anche Arduino App Lab, un ambiente di sviluppo integrato di nuova generazione che unifica tutto ciò che serve per creare applicazioni real-time, Linux, Python e AI in un’unica interfaccia intuitiva.
Con App Lab puoi:
-
💻 Sviluppare più velocemente grazie a un’unica piattaforma per diversi domini software.
-
🧱 Usare “Arduino Apps” e “Bricks” già pronti per partire in pochi clic.
-
🔍 Integrare Edge Impulse per creare modelli di machine learning personalizzati: riconoscimento oggetti, suoni, anomalie e molto altro.
In poche parole, Arduino App Lab rende l’AI alla portata di tutti, anche di chi muove i primi passi nel mondo del coding.
💬 Le parole dei protagonisti
Secondo Qualcomm Technologies, questa collaborazione permetterà di “aprire nuove porte agli sviluppatori di tutto il mondo, accelerando la creazione di soluzioni intelligenti e commercialmente scalabili”.
Il CEO di Arduino, Fabio Violante, ha commentato:
“Unirci a Qualcomm Technologies ci permetterà di amplificare il nostro impegno verso l’accessibilità e l’innovazione. Con UNO Q vogliamo offrire alla community strumenti potenti, intuitivi e aperti a tutti.”
Anche il co-fondatore Massimo Banzi ha sottolineato come questo passo segni la continuità dello spirito Arduino:
“Abbiamo sempre creduto nella semplicità, nella convenienza e nella forza della community. Ora porteremo strumenti AI di nuova generazione alla nostra base globale di creatori.”
🧠 Il futuro di Arduino: tra AI e IoT
Con UNO Q, Arduino entra a pieno titolo nel mondo dell’intelligenza artificiale distribuita e dell’Internet of Things avanzato.
Immagina di poter realizzare:
-
Sistemi di sorveglianza con riconoscimento visivo.
-
Dispositivi domotici intelligenti con controllo vocale.
-
Robot e automazioni che imparano dai dati.
Tutto questo, restando fedeli alla filosofia open-source e all’approccio educativo che da sempre contraddistingue Arduino 💙
I link presenti in questa pagina possono essere collegamenti di affiliazione, il che significa che se effettui un acquisto tramite essi, potremmo ricevere una piccola commissione.